Simbolo della luce - Significato e significato

  • Condividi Questo
Stephen Reese

    Avete mai provato ad orientarvi in una stanza buia? Che sollievo porta la luce! Letteralmente e figurativamente, la luce è l'opposto dell'oscurità. Nel corso della storia, è stata usata come simbolo metaforico in tutte le religioni, le tradizioni e le società del mondo. Ecco cosa sapere sul simbolismo della luce e sul suo significato nelle diverse culture.

    Significato del simbolo della luce

    La luce è stata utilizzata per rappresentare diverse idee e concetti nella vita, nella filosofia e nella spiritualità. Le metafore relative alla luce abbondano nella lingua inglese, a significare i significati simbolici del concetto. Ecco alcuni di questi significati.

    • Simbolo di guida

    La luce è fortemente associata alla nostra capacità di prendere decisioni giuste, contrariamente all'oscurità, che è lo stato di smarrimento o di cammino sbagliato nella vita. In molti insegnamenti filosofici, un'anima smarrita spesso segue un sentiero di luce per avere una guida. Potreste aver vissuto una situazione che può essere paragonata all'oscurità, ma alla fine l'avete vista. sotto una nuova luce e ha acquisito una prospettiva migliore.

    • Simbolo di vita

    Molte persone guardano alla luce del sole nascente per la sua energia vitale. L'espressione vedere il sole fa bene agli occhi può anche significare è bello essere vivi Nei contesti religiosi, la luce è associata alla creazione, poiché Dio ha creato la luce prima di ogni altra cosa. Tutta la vita sulla terra dipende anche dalla luce.

    • Simbolo di speranza

    La luce è stata considerata come un emblema di speranza e la certezza di giorni più luminosi a venire. Spesso sentiamo dire, la luce alla fine del tunnel Quando il sole, la luna e le stelle non fanno luce, significa calamità.

    • Moralità e virtù

    Quando ci si riferisce a una persona con una buona morale, si sente spesso fare riferimento alla sua interno luce Il simbolismo della luce è spesso contrapposto alla connotazione delle tenebre, dove la luce è simbolo del bene, mentre le tenebre rappresentano il male.

    • Un simbolo di verità

    Fare luce su qualcosa significa rivelare la verità. La luce sarà visibile durante l'oscurità, associandola al motto la verità prevale Permette anche l'apertura e la trasparenza, ma quando qualcuno nasconde qualcosa, tutti gli altri si trovano in difficoltà. al buio .

    • Gioia e felicità

    All'opposto della tristezza, la luce può indicare allegria, ottimismo e felicità. Da una sola candela si possono accendere migliaia di candele, proprio come la felicità che non diminuisce mai quando viene condivisa. Per alcuni, la luce è anche un simbolo di progresso e di entusiasmo per il futuro.

    • Illuminazione spirituale

    La luce è spesso associata alla saggezza, come il termine illuminazione Per alcuni è il simbolo della forza spirituale, in quanto è l'opposto dell'ignoranza e dell'oscurità spirituale.

    • L'incarnazione della Divinità

    Nelle opere d'arte e nei dipinti religiosi, il concetto di luce suggerisce la presenza di un essere divino. È per lo più associato agli spiriti e agli angeli come esseri di luce. Nell'Induismo e nel Buddismo, gli esseri angelici sono considerati come divinità minori chiamate devas , il che significa splendenti Inoltre, è opinione diffusa che le apparizioni e altri eventi miracolosi siano spesso caratterizzati dalla luce in modo misterioso.

    Il simbolo della luce nella storia

    Quando viene utilizzata nell'arte, la luce serve come linguaggio visivo per interpretare una scena. Il senso simbolico della luce è evidente anche nell'architettura e nei classici della letteratura.

    Nelle arti

    Nel XV secolo la luce è stata utilizzata come forma e simbolo in alcuni dipinti. by che risplende di luce Leonardo da Vinci è stato il primo a studiare la natura della luce, per creare forme e prospettive nei dipinti, come dimostra la sua opera di ricerca "La luce". L'ultima cena Questo capolavoro rappresenta infatti una vita di studi nel campo dell'ottica e della luce.

    Nel XVII secolo la luce cominciò ad essere utilizzata come soggetto e simbolo nei dipinti: nell'opera di Willem Claesz Heda Banchetto con torta di mele cotogne La candela nella scena è stata spenta, il che molti associano alla caducità dell'esistenza terrena o anche alla rapidità con cui la vita può finire.

    Il pittore olandese Jan Vermeer ha reso la luce parte integrante dei suoi dipinti, in particolare nei Donna con collana di perle .

    In Architettura

    Il simbolismo della luce come incarnazione della divinità ha giocato un ruolo fondamentale nelle strutture delle cattedrali gotiche. Lo stile gotico ha avuto origine nella Francia del XII secolo d.C. ad opera dell'abate Suger, che ristrutturò la Basilica di Saint-Denis, la prima cattedrale gotica in assoluto, con l'uso intenzionale della luce.

    Suger credeva che una chiesa più luminosa avrebbe illuminato anche le menti delle persone, così eliminò qualsiasi ostacolo al flusso luminoso in tutta Saint-Denis. Alla fine, l'uso intenzionale della luce nella cattedrale gotica divenne esso stesso una tecnica architettonica.

    In letteratura

    Nel romanzo del 1818 Frankenstein , la luce funge da simbolo di conoscenza Nella storia, la conoscenza di Victor Frankenstein ha portato alla creazione, ma il mostro che ha portato alla vita ha ucciso tutti i suoi cari.

    Nel romanzo e nel film Il Grande Gatsby Il semaforo verde simboleggia il sogno americano di Jay Gatsby e la sua ricerca di Daisy, ma anche il denaro e l'avidità. Anche se la storia è ambientata nell'Età del Jazz, il simbolismo del semaforo verde rimane attuale nella nostra società moderna.

    Di solito, il simbolismo della luce è usato in combinazione con l'oscurità, dove la luce rappresenta la vita o la speranza, mentre l'oscurità rappresenta la morte o l'ignoto. In alcuni casi, le candele, il sole, la luna e le stelle sono usate come incarnazione della luce.

    Il simbolo della luce nelle diverse culture e credenze

    Nelle culture di tutto il mondo la luce è associata a una quantità significativa di simbolismi: in molte mitologie e credenze è rappresentata dal sole, dagli dei e dalle dee.

    Nell'antico culto del sole

    Nel corso della storia, il Sole è stato l'incarnazione della luce e del calore. Le civiltà antiche avevano culti solari, e i più elaborati erano quelli dell'Egitto, dell'America centrale e del Perù. Nell'antico Egitto, Khepri era venerato come il dio del sole nascente, mentre il dio del sole Ra Nella religione azteca, i sacrifici umani erano richiesti dalle divinità solari Tezcatlipoca e Huitzilopochtli.

    In quanto fonte di luce, il sole è stato associato all'illuminazione. Non sorprende che il culto solare sia stato importante nell'antichità, dato che il sole permette a tutte le cose di prosperare e crescere. In alcune culture ha occupato un posto importante anche nelle mitologie. Gli antichi greci adoravano Apollo, il dio del sole, mentre Dagr era considerato il dio nordico della luce.

    In Astronomia e Astrologia

    I primi astronomi consideravano il sole, la luna e le stelle come luci nel cielo, che brillavano come fari nell'oscurità. Li associavano persino all'influenza divina e alle forze soprannaturali. Non c'è da stupirsi che abbiano anche dato ai pianeti il nome degli dei dell'antica Roma: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Oggi molti credono ancora che questi corpi celesti abbiano un legame con l'uomo e con le persone.può influenzare un particolare giorno della settimana.

    In Mistica e Divinazione

    Nell'insegnamento esoterico, il luce bianca è lo spazio all'interno dell'universo che ospita le energie positive. Si pensa che possa essere invocato da chiunque per ottenere protezione e guarigione. Mistici, profeti e saggi vengono addirittura chiamati luci .

    Nella divinazione, la sfera di cristallo è simbolo della luce divina e del potere celeste. Si ritiene che concentri la luce o i raggi del sole, per cui il divinatore fissa lo sguardo nel cristallo per ricevere i lampi di intuizione dal futuro o dal passato.

    Nella cultura ebraica

    Nella tradizione ebraica, la luce è stata utilizzata come potente metafora spirituale e simbolo duraturo di Dio, oltre che come simbolo dell'anima umana, della Torah e delle mitzvot, ovvero i comandamenti e le leggi contenuti nei testi sacri. La luce e le candele accese della menorah ricordano anche la presenza di Dio nella loro vita.

    Il simbolo della luce nei tempi moderni

    Diverse festività utilizzano il simbolismo della luce come segno distintivo delle celebrazioni. Una delle principali feste dell'Induismo, del Sikhismo e del Giainismo, il Diwali o Festa delle Luci, si celebra con lampade, lanterne e fuochi d'artificio. Il nome deriva dal termine sanscrito dipavali ciò significa fila di luci mentre le persone accendono le loro lampade a olio di terra, o diyas, durante la festa.

    Il Diwali rappresenta la vittoria della luce sulle tenebre. Accendendo le loro lampade, gli indù danno il benvenuto a Lakshmi Alcuni considerano la festa anche come il compleanno della dea, oltre che come la celebrazione del suo matrimonio con Vishnu Per i giainisti, commemora l'illuminazione di Mahavira, il riformatore del giainismo e l'ultimo dei 24 Tirthankaras.

    Durante l'Hanukkah, la Festa delle Luci o Festa della Dedicazione ebraica, le famiglie accendono la menorah e recitano preghiere. Si celebra spesso tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, che corrisponde al 25 del mese ebraico di Kislev. La festa riafferma gli ideali dell'ebraismo e ricorda la riconsacrazione del Secondo Tempio di Gerusalemme.

    Beltane L'antica festa celtica, osservata il giorno di maggio, celebra la luce e l'arrivo dell'estate. Il termine deriva dal nome del dio solare celtico Bel , che significa anche luminoso incendio In tutta Europa si festeggia con il taglio di rami verdi e fiori e con le danze del palo di maggio.

    In breve

    Uno dei simboli più antichi e significativi, la luce ha un significato speciale in quasi tutte le culture e le religioni. Simbolo di vita, speranza, guida e verità, ha ispirato numerose opere d'arte e l'architettura gotica. In molte culture si celebrano feste della luce che commemorano la vittoria della luce sulle tenebre.

    Stephen Reese è uno storico specializzato in simboli e mitologia. Ha scritto diversi libri sull'argomento e il suo lavoro è stato pubblicato su giornali e riviste di tutto il mondo. Nato e cresciuto a Londra, Stephen ha sempre avuto un amore per la storia. Da bambino, passava ore a studiare testi antichi ed esplorare vecchie rovine. Ciò lo ha portato a intraprendere una carriera nella ricerca storica. Il fascino di Stephen per i simboli e la mitologia deriva dalla sua convinzione che siano il fondamento della cultura umana. Crede che comprendendo questi miti e leggende, possiamo capire meglio noi stessi e il nostro mondo.